La realtà aumentata (AR) può essere definita come un connubio tra l’immagine reale e quella virtuale: all’immagine reale, in sostanza, vengono sovrapposti dei particolari virtuali che la integrano, creando così un unico ambiente. È possibile integrare l’immagine reale con una serie di prodotti virtuali come ad esempio video ed animazioni in 3D, elementi audio o multimediali e molto altro ancora.
La sensazione che si avverte utilizzando strumenti di AR è davvero unica nel suo genere, e l’esperienza virtuale è davvero esaltata in maniera notevole.
Degli esempi pratici potrebbero essere:
La Realtà Virtuale (VR) è un’esperienza sensoriale immersiva all’interno di uno spazio virtuale che simula la realtà. Tramite dei visori come l’Oculus Rift, il Samsung Gear Vr o i Google Cardboard, ci si ritrova proiettati in un altro luogo, reale o immaginario, e l’utente potrà guardarsi intorno e interagire con esso.
È possibile inoltre far interagire gli utenti con l’ambiente circostante creando dei markers virtuali che una volta puntati visivamente fanno partire degli eventi, per esempio cambiare ambiente, far apparire degli elementi visivi che possono essere usati per fare degli approfondimenti oppure tracce audio che accompagnano l’utente nell’esperienza.
Foto 360°: le foto sferiche si ottengono unendo più scatti realizzati con ottiche grandangolari o fisheye; il risultato è una ricostruzione fotografica a 360° di un luogo reale che, grazie ai visori in realtà virtuale, sarà possibile visitare, avendo la sensazione di essere veramente sul posto.
Rendering 360°: lo scenario viene modellato al computer per poi essere renderizzato a 360° ad alta risoluzione e adattato alla visualizzazione con i visori in realtà virtuale; questa soluzione permette di costruire ambienti ad-hoc sia interni che esterni, sia reali che immaginari.
Video 360°: non solo scene statiche, ma anche video e animazioni 3D a 360 gradi. Le riprese possono essere fatte con particolari videocamere sferiche che in tempo reale catturano l’ambiente circostante da ogni angolo; oppure animazioni realizzate a partire da modelli 3D.
Video 360° aerei: Utilizzando particolari droni è possibile effettuare queste riprese a 360° permettendo poi all’utente di sperimentare l’esperienza della panoramica in volo.