Il Singles’Day è una festività, che ha avuto origine nell’università di Nanchino in Cina nel 1993. In origine l’espressione Singles’Day indicava il giorno in cui gli studenti si laureavano, e portvaano la cultura universitaria nella società. Con il tempo il Singles’Day ha acquisito diversi significati, fino ad arrivare ad indicare festa dei singles che ne approfittano per festeggiare il proprio status quo con altri amici single.
Grazie ad una massiccia operazione di marketing fatta negli ultimi anni oggi il Single’s Day è diventato il giorno di riferimento per lo shopping on-line in tutti i paesi asiatici, con le vendite in siti come Alibaba Tmall e Taobao che hanno raggiunto cifre incredibili: 5,8 miliardi di dollari nel 2013, 9,3 miliardi nel 2014, e più di 14.3 miliardi nel 2015.
Alibaba, l’enorme piattaforma di e-commerce leader nel mercato cinese, ha già iniziato il conto alla rovescia per giorno del festival dello shopping, promettendo ai consumatori e investitori sconti pazzi e uno spettacolo live-streaming di moda a Shanghai consentendo agli spettatori di pre-ordinare articoli come appaiono in passerella. In più ci sarà una performance live di Katy Perry e uno show con la realtà commerciale virtuale che permetterà di vedere un anteprima oleografica degli oggetti in vendita nei negozi.
L’evento che dura un giorno, si tiene ogni anno l’11 di novembre e frutta miliardi di dollari di beni venduti attraverso la piattaforma Alibaba con sconti vertiginosi, inoltre è un feedback per testare lo stato di salute economico della società. Le transazioni l’anno scorso hanno sorpassato i 14 miliardi di dollari, tanto che in soli 7 anni Alibaba ha superato i numeri fatti registrare da Amazon durante il Cyber Monday e il Black Friday.
Tuttavia, per le pratiche contabili di Alibaba l’evento è stato messo sotto esame quest’anno dalla Securities and Exchange Commission (SEC) dato che alcuni concorrenti si sono chiesti se i risultati dell’evento siano davvero cosi sbalorditivi come riportato. Nonostante questo, l’azienda, guidata dal miliardario uomo d’affari Jack Ma, ha in programma di espandere le vendite del Singles’Day a livello globale quest’anno aprendo Hong Kong e Taiwan,
Il piano è parte degli sforzi dell’azienda per ridurre la dipendenza da Cina, dove attualmente si genera la maggior parte del suo fatturato, e dove la crescita economica stagnante rischia di rallentare i guadagni di Alibaba. “L’anno scorso abbiamo portato molti marchi internazionali in Cina per la prima volta, adesso li stiamo portando ai consumatori di Hong Kong e Taiwan, e il prossimo anno sarà l’Est asiatico ed il resto del mondo”, ha dichiarato Daniel Zhang, Amministratore delegato Alibaba